Che faccio?!
Spesso nella vita capita di dover fronteggiare situazioni stressanti che mettono in discussione le nostre certezze. Ci sono dei momenti in cui i comportamenti di un persona possono risultare contraddittori ed imprevedibili; ciò accade quando vi sono dei conflitti interiori irrisolti. Ma cos’è un conflitto? Per evitare di rimanere intrappolati in scelte non pertinenti e’ essenziale comprenderne le varie forme possibili.
Principalmente possiamo distinguere il conflitto interno da quello esterno. Quello esterno e’ facilmente riconoscibile perché nasce tra persone con idee divergenti o con le stesse idee ma non modalità differenti di esprimerle.
Piu difficile è riconoscere un conflitto interno.
Ci troviamo di fronte ad un conflitto intrapsichico quando siamo sottoposti a spinte contrastanti. Il conflitto interiore può assumere tre forme semplici:
Una stessa persona, situazione, idea , ha sia valenze positive che negative; in altre parole suscita sentimenti, desideri o spinte ambivalenti. Da un lato attrae, dall’altro respinge.
La seconda forma di conflitto interiore si verifica quando si deve scegliere fra due o più soluzioni spiacevoli. In tal caso qualunque sia la scelta, bisognerà affrontare conseguenze negative.
La terza situazione è quella in cui ci si trova di fronte a due alternative entrambi piacevoli. Qualunque sia la scelta fatta, la conseguenza sarà qualcosa di desiderato.
Oltre a queste semplici catagorizzazioni di conflitto ne esistono nella vita quotidiana altre piu complesse in cui si combinano più elementi.
In genere, quando ci troviamo di fronte a queste circostanze, ci affidiamo alle nostre aspettative o previsioni circa i probabili costi e benefici che conseguirebbero dalla scelta di una delle alternative disponibili; ma tali aspettative o previsioni non sono quasi mai del tutto corrette, difatti forte sarà l’influenza di una miriade di variabili, ad esempio prendere una decisione in un periodo di forte stress ci porterà a ingigantire elementi che in altre situazioni non avremmo neppure soppesato. Dopo la scelta, esiste la probabilità di scoprire che la realtà delle cose è diversa da come ce la siamo immaginata nel momento in cui valutavamo le varie possibilità. Purtroppo nessuno e’ in grado di prevedere e valutare tutti i possibili costi e benefici delle alternative. Difatti quando prendiamo una decisione non valutiamo realmente tutte le alternative in modo sistematico ma ci avvaliamo di scorciatoie di ragionamento le cosi dette “euristiche”.
Un conflitto, è il riflesso di un momento di indecisione tra più prospettive incompatibili. L’ unico modo per ritrovare senso di benessere è crearsi uno spazio interiore di riflessione ed ascolto profondo di se stessi per comprendere i propri bisogni.
pubblicità sessista
La pubblicità ha un’influenza considerevole sulle nostre scelte e sul nostro modo di pensare, difatti incide sulla percezione di sé e degli altri arrivando ad avere un grande impatto sulla collettività e la cultura.
I persuasivi spot pubblicitari possono diventare dannosi? Si, quando le immagini proposte ledono categorie di soggetti, accentuano stereotipi, relegano individui a determinati ruoli sociali.
Sempre più spesso ci imbattiamo in pubblicità che danneggiano l’immagine di donne e bambine, proponendo stereotipi che alimentano le discriminazioni di genere. Il messaggio che viene proposto in continuazione è che il valore di una donna non derivi dal suo valore e il suo impegno, ma dal suo aspetto fisico e/o dalla sua capacità di prendersi cura degli al altri. Difatti nelle campagne pubblicitarie, la donna non viene quasi mai esaltata per le sue capacità professionali o cognitive, ne per aspetti che richiedono particolare impegno, merito o intelligenza. Tali stereotipi condizionano la visione che tutti, bambini compresi, hanno del mondo in cui vivono, ostacolando il progresso verso la parità dei generi.
Nel corsi degli anni la figura femminile è sempre stata “relegata” a immagini di casalinga felice, donna-oggetto, donna frammentata, rappresentazioni spesso legate ad atteggiamenti seduttivi. L’esaltazione del corpo viene proposto come unico “oggetto” di bellezza capace di attrarre lo sguardo e il desiderio maschile.
Il corpo femminile, oramai viene utilizzato per vendere qualsiasi bene di consumo, qualsiasi siano i suoi destinatari.
Proporre immagini di donne perfette, con fisici statuari, sempre sexy ed eccitanti in ogni circostanza, felici di svolgere lavori domestici o di scarso riconoscimento sociale, soddisfatte di accontentare i compagni in tutti i loro bisogni, ha non poche implicazioni sfavorevoli:
- Le caratteristiche fisiche, estetiche e di personalità che emergono propongono un immaginario collettivo della bellezza, un’ideale da seguire ossessivamente e ad ogni costo. Ciò lede l’autostima delle donne “reali”, le fa sentire non all’altezza, vecchie, fuori posto, inadeguate, “obbligate” a ricorrere a maquillage, chirurgia estetica, diete ferree.
- Normalizzano la violenza legittimando la “naturale” disparità tra i sessi
- Questo modo di fare pubblicità danneggia anche gli uomini in quanto anche la loro intelligenza e buon senso vengono messi in discussione: implicitamente vengono ritratti come individui impossibilitati ad essere autonomi nella cura della casa, incapaci di provare emozioni, di interessarsi alla “cura” e alla crescita emotiva dei propri figli, incapaci di riconoscere valori e capacità delle loro compagne poiché “naturalmente” attratti solo da corpi perfetti. Inoltre l’aspettativa “della donna icona” collude con la realtà, influenzando anche la qualità dei loro rapporti interpersonali e del benessere individuale.
L’unico modo per contrastare la divulgazione degli stereotipi è non restare fermi a guardare imbambolati questi surrogati di donne bambole e bambine sessualizzate, ma indignarsi e impegnarsi personalmente per una comunicazione più efficace che smetta di utilizzare il corpo della donna.
Cosa ce ne facciamo dei nostri sogni?
Il sogno ha da sempre affascinato l’uomo date le sue caratteristiche: Nel sogno spazio e tempo perdono il loro abituale valore, le leggi della logica si allentano e cedono il posto a una infinita libertà espressiva grazie alla quale il sogno diventa un vero e proprio prodotto creativo.
L’uomo si è sempre chiesto perché sogniamo?
Le risposte sono innumerevoli, e si differenziano molto tra le varie civiltà e a seconda del periodo storico.
Tra le varie spiegazioni attribuite al sogno ricorrente è quella del sogno che viene visto come il luogo in cui l’uomo poteva avere un contatto diretto con le divinità. Da qui tutta una serie di credenze sui sogni premonitori, stregoni, sciamani ed oracoli …
Ma non solo la cultura popolare si è addentrata nell’interpretazione dei sogni, Se ne sono interessati anche scienziati, filosofi, artisti e psicologi.
In questo vasto panorama multidisciplinare appare in maniera predominante la voglia di interpretare il sogno a tutti i costi.
Come se il sogno nascondesse un segreto da svelare.
Quest’interesse va sicuramente collegato al contesto socio-culturale d’appartenenza. Napoli ad esempio, è una città in cui vine posta molta attenzione ai sogni, difatti la smorfia napoletana ne è la conferma..
A Napoli religione, sogno, speranza e profano si intrecciano, emblematica è una scena di uno spettacolo di Massimo Troisi in cui Massimo si reca insieme a Lello Arena da San Gennaro chiedendogli di fare arrivare in sogno dei numeri. Vuole ricevere una grazia, difatti lui è stato sempre devoto, quindi “se la merita questa vincita alla lotteria”.
Rimanendo in tema religioso, nella simbologia del presepe napoletano stile 700, è immancabile la figura di Benino che dorme beato tra le pecore, il suo non è un sogno riparatore, ma un sogno quasi mistico, una visione. La leggenda narra che il presepe non è altro che il sogno di Benino e per questo è importante che nessuno lo svegli altrimenti tutta la magia scomparirebbe immediatamente.
Più che cercare un’interpretazione oggettiva dei sogni a tutti i costi, sarebbe bene chiederci che funzione ha il sogno nella nostra vita? Ce ne prendiamo cura?Se gli prestiamo ascolto e quanto può impattare sulla nostra vita.
Sempre in tema Natalizio dato che è alle porte, mi piace riportare un cartone animato napoletano del 2003, opopomoz, racconta di un bimbo di sei anni, Rocco che attende la nascita del suo fratellino proprio la notte di Natale. In lui ci sono sentimenti contrastanti, la paura di perdere l’amore dei genitori, che viene esaltato dalla figura di 3 diavoletti che abitano nel sottosuolo napoletano, e dall’altro la gioia dei valori familiari che viene metaforicamente rappresentato dalla Sacra natività. Nel cartone è evidente come Rocco possa fare i conti con queste emozioni solo quando chiude gli occhi, solo li i diavoli possono istigare il piccolo. Insomma nel cartone Rocco si addormenta e sogna di essere all’interno nel presepe… La questione significativa è che il sogno per Rocco non è utile perché interpreta i suoi desideri pensieri ed emozioni nascoste, più che altro il sogno diventa funzionale perché è una rinarrazione della sua storia personale che gli permette di conciliare due istanze che nello stato di veglia si escludono vicendevolmente..
Insomma la narrazione del sogno viene vista come un’opportunità di cambiamento.
A tal punto che viene da chiedersi quanto il sogno influenzi la nostra vita, e viceversa quanto la nostri vita influenzi i nostri sogni.
dott.ssa Angela Gaeta
L’essenziale è invisibile agli occhi
E’ importante non trascurare i propri legami affettivi poiché ogni relazione è unica ed influisce sulla nostra vita e sul modo di percepire il mondo intorno a noi. Quindi, prendersi cura delle relazioni vuol dire prendersi cura di sé.
“non abbiamo legami, siamo i nostri legami!”
Ma come si creano i legami? E perché ogni rapporto è unico? Leggi tutto “L’essenziale è invisibile agli occhi”